Domande frequenti
PERCHE' E' IMPORTANTE ASSICURARE ARIA PULITA ALL'INTERNO DEGLI EDIFICI?
Oltre agli effetti positivi sulla salute umana, studi scientifici suggeriscono che edifici sani possono influenzare il comportamento, compresa la produttività.
Effettuare il trattamento dell’aria vuol dire eseguire una serie di analisi ed operazioni di pulizia, verifica e manutenzione di impianti e condotti, con l’obbiettivo di garantire una buona qualità dell’aria e ad evitare il rischio di disturbi, allergie o vere e proprie patologie.
La normale manutenzione ordinaria degli impianti di canalizzazione dell’aria (cambio di filtri dell’aria nelle
UTA, split, francoil, ecc..) spesso non basta a contrastare in maniera efficace il proliferare di contaminanti chimici e biologici quali muffe, pollini, virus e batteri tra cui la pericolosa legionella.
Una sanificazione dell’aria con ispezioni tecniche, igieniche e manutentive regolari sia dall’interno che dall’esterno dell’impianto, va dunque eseguita prima di tutto per migliorare la qualità di vita ma anche perché è obbligatorio per legge.
LA PULIZIA DEGLI IMPIANTI AERAULICI PUO' APPORTARE BENEFICI A LIVELLO DI RISPARMIO ENERGETICO?
Studi ufficiali dimostrano che la pulizia degli impianti aeraulici consente a tali sistemi di funzionare in modo più efficiente, in virtù della rimozione dei detriti dai componenti meccanici sensibili. Oltre al risparmio energetico generato dalla funzionalità dell’impianto come da progetto iniziale, il risparmio è anche dato dalla minore probabilità di usura dei sistemi aeraulici e dal miglioramento della loro longevità.
QUANTO E' IMPORTANTE L'INDOOR AIR QUALITY?
Per 𝐈𝐧𝐝𝐨𝐨𝐫 𝐀𝐢𝐫 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 si intende la
qualità dell’aria negli ambienti chiusi, misurata sul livello di concentrazione di agenti inquinanti e componenti chimici/biologici nocivi per la salute umana.
Gestire la qualità dell’aria all’interno del luogo di lavoro, di svago o nella propria abitazione è fondamentale per prevenire l’insorgenza di gravi malattie.🦠
Ecco perché è importante che gli impianti aeraulici siano costantemente puliti e sanificati.🌬️
Senza un’adeguata manutenzione le condotte dell’aria potrebbero veicolare polveri e batteri e contaminare l’ambiente che viviamo.
QUALI SONO I RICHI DELLA MANCATA PULIZIA DELLE CAPPE INDUSTRIALI?
Le cucine professionali di ristoranti, hotel e mense,le cappe e i condotti di aspirazione fumi sono costantemente soggetti alla formazione di depositi
I principali fattori di rischio di una mancata pulizia regolare,costante e professionale delle cappe industriali sono:
- 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝’𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐝𝐢𝐨, gli accumuli di grasso e materiali organici dei fumi di cottura sono materiali altamente infiammabili.
- 𝐈𝐧𝐭𝐨𝐬𝐬𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐨𝐝𝐨𝐫𝐢:nelle condotte delle cappe di aspirazione si possono creare fumi nocivi dannosi per organismo.
- 𝐒𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨, lo sporco presente nel sistema rallenterà il normale flusso d’aria riducendo la capacità di estrazione della cappa con un conseguente aumento del dispendio di energia.
QUANDO VA EFFETTUATA LA PULIZIA DELLA CAPPA?
La pulizia delle cappe di aspirazione deve essere 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞, e la frequenza può variare a seconda dell’uso della cucina e del tipo di cottura (ad esempio, le cucine che usano molto olio e grassi dovrebbero pulire le cappe più spesso).
Un buon standard di riferimento è:
◉ Ogni mese per i filtri.
◉ Ogni 6 mesi per il sistema completo di estrazione. (Normative antincendio (DM 12 aprile 1996)
◉ Annualmente o secondo necessità per la pulizia profonda delle condutture.
Per le cappe e le condotte viene richiesta una reazioni al fuoco pari a zero, ovvero l’impianto di aspirazione deve essere privo di contaminanti che possono reagire al fuoco e deve essere quindi incombustibile.