normative aria 

Le normative di riferimento circa la qualità dell’aria negli ambienti confinati e l’obbligatorietà di effettuare la manutenzione igienico-sanitaria degli impianti sono:

  • Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto legislativo n° 81 del 2018) ex D.lgs. 626 del 1994; riferimento Titolo II: Luoghi di lavoro – capo I – articolo 64, allegato IV: requisiti dei luoghi di lavoro 1.9 : obbligo di immediata rimozione dei depositi contaminanti e sanificazione degli impianti.
    • Prescrizioni contenute nei punti 1.9.1.3 e 1.9.1.4 al capitolo aerazione dei posti di lavoro: “Gli stessi impianti devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori”. “Qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all’inquinamento dell’aria respirata deve essere eliminato rapidamente”.
    • Prescrizioni contenute nell’articolo 63 comma 1 : “I luoghi di lavoro devono essere conformi a quanto specificato nell’allegato IV”
    • Prescrizioni art. 64 comma 1: “Il responsabile del procedimento e che ha il dovere di provvedere è il Datore di lavoro”
    • Prescrizione art. 68 comma 1 lettera B: “Il soggetto responsabile che non provvede è punito con l’arresto da 3 a 6 mesi o con l’ammendo da 2.000 a 10.000 euro”.

 

  • Procedura Operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria – Ministero del Lavoro e Politiche sociali 7 Febbraio 2013 (Conferenza permanente Stato – Regioni). Tale procedura costituisce un importantissimo documento per la valutazione dei rischi e la gestione delle attività di manutenzione igienico-sanitaria dei sistemi aeraulici.

 

  • Linee guida manutenzione impianti di condizionamento e ventilazione Ministero Salute 5 Ottobre 2006

 

  • Linee guida Legionellosi del 7/05/2015 (Conferenza permanente Stato – Regioni).