normative residui oleosi / grasso
Le normative di riferimento circa la presenza di residui oleosi / grassi all’interno delle condotte di estrazione fumi sono:
- Regolamento CE 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari:
- Prevede che le strutture utilizzate nella preparazione e lavorazione dei cibi, inclusi impianti di aspirazione come le cappe, devono essere mantenute in buone condizioni igieniche. Questo implica che la pulizia deve essere regolare e accurata, per evitare contaminazioni e accumuli di grasso e altri residui che possono compromettere la sicurezza alimentare.
- Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro):
- Si riferisce alla sicurezza nei luoghi di lavoro, richiedendo che le cappe e i sistemi di ventilazione siano periodicamente ispezionati, puliti e mantenuti per garantire un'adeguata qualità dell'aria e prevenire rischi di incendio dovuti all'accumulo di grasso.
- Normative antincendio (DM 12 aprile 1996):
- Questa normativa regola la prevenzione incendi in attività a rischio, come quelle di ristorazione. Il documento specifica che le cappe aspiranti devono essere regolarmente sottoposte a pulizia per evitare l’accumulo di materiali infiammabili come grasso e polvere. La frequenza raccomandata è almeno ogni 6 mesi, ma potrebbe essere necessaria una pulizia più frequente in base all'intensità della cucina.
- UNI 7129 (Impianti a gas per uso domestico e similari):
- Pur trattando più nello specifico di impianti a gas, si collega alla corretta installazione e manutenzione dei sistemi di ventilazione, comprese le cappe, che devono garantire un'adeguata aspirazione e scarico dei fumi.