PULIZIA CAPPE E BONIFICA RESIDUI OLEOSI

 

Le cucine commerciali, presenti in mense, hotel, ristoranti e comunità, sono soggette a normative rigide per quanto riguarda la sicurezza e l'igiene.

Le cappe e i condotti di aspirazione dei fumi incombusti svolgono un ruolo critico nel mantenere un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.

L’attività di pulizia cappe e condotti di aspirazione diventa, quindi, fondamentale.

La componente lipidica dei depositi formati sulle superfici delle cappe, dei condotti e delle pale dei motori di estrazione rende estremamente combustibili e quindi infiammabili i depositi medesimi che costituiscono anche un substrato organico per la proliferazione batterica.

 

La forte adesività e la consistenza dei depositi li rende inoltre in grado di compromettere il regolare funzionamento degli impianti, intasando e modificando il tiraggio degli stessi.

A fronte di un’adeguata pulizia, vengono minimizzati o eliminati i maggiori problemi/pericoli quali:

  • rischio incendio;
  • intossicazione;
  • maggior consumo energetico;
  • contaminazione dei cibi per gocciolamento grasso;
  • cattivi odori;
  • non conformità a quanto disposto dal D.lgs in materia di sorveglianza sanitaria;

 

L’ispezione è la parte preliminare di ogni progetto di bonifica, ove lo scopo principale è quello di verificare la presenza di eventuali contaminanti oleosi all’interno delle condotte di estrazione fumi.

Tramite l’utilizzo di telecamere a spinta si procederà alla ricognizione dell’impianto identificando eventuali punti che possano favorire l’accumulo di grassi.

Si procederà alla determinazione della consistenza dei residui riscontrati all’interno delle condotte, identificando la modalità di intervento più efficace per il successivo intervento di bonifica.

 

La tecnologia da noi utilizzata ci consente di rimuovere efficacemente e velocemente i residui di grasso depositati internamente alle condotte.